Per questi "illuminati" politici (guarda la lista dei parlamentari che si sono dichiarati favorevoli al condono), infatti, l'attuale contesto di crisi richiede l'esigenza di ricercare fonti straordinarie di entrata, quali appunto il condono.
Maria Cecilia Guerra fa invece notare due punti che contrastano con questa tesi:
- il condono non è privo di costi. In particolare, l'implementazione e la gestione dei condoni richiede il sostenimento di costi operativi rilevanti, anche in termini di tempo. Questo implica che le scarse risorse dell'Amministrazione fiscale dovranno essere distolte dal contrasto all'evasione per essere invece impiegate nelle fasi volte a dare un colpo di spugna agli illeciti che fino ad un giorno prima stavano contrastando. Il varo di un condono fiscale determinerà, poi, una riduzione del gettito atteso dalla lotta all'evasione, che la Corte dei Conti ha quantificato, per il quinquennio 2009-2013, essere pari a ben 37 miliardi di euro. Infine, il solo fatto di parlare della possibilità del varo di un condono determina una minore tax compliance, come anche visto nel post del 5 ottobre 2011 sugli effetti individuati nella letteratura economica dall'emanazione di condoni.
- il gettito attesa da quest'ennesimo condono sarà necessariamente inferiore al passato, ciò in conseguenza del fatto che lo scudo fiscale, varato nel 2009-10, ha già dato un'ampia copertura, oltretutto anonima, a una buona fetta di evasori. Inoltre, una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha bocciato il condono sull'Iva, e quindi su questo rilevante fronte gli amanti dei "colpi di spugna" non potranno agire.
La conclusione che si può trarre dalle argomentazioni di Maria Cecilia Guerra è che la spinta sottostante al condono è solo quella della disperata ricerca di consenso politico nel momento in cui le elezioni si stanno sempre più avvicinando.
Immagine tratta da www.lavoce.info |
Nessun commento:
Posta un commento